Parco Nazionale del Pollino
![]() |
Autentica Sud - ph.l.viceconte |
Il geoparco abbraccia le aree delle province di Cosenza, Potenza e Matera.
Un territorio che si estende per 192565 ettari, di cui 88650 ricadono nel versante lucano, 103915 su quello calabrese.
Ha le vette più alte del Mezzogiorno d'Italia, ove oltre i 2200 metrri sopra il livello del mare è possibile ammirare sia da un lato che dall'altro il mare Ionio e il mare Tirreno.
Questo parco a differenza di tanti si caratterizza per abbracciare a se 56 agglomerati urbani, di cui 24 in Basilicata e 32 in Calabria.
Paesi del parco - Versante LucanoViggianello, Valsinni, Terranova di Pollino, Teana, Senise, San Severino Lucano, San Paolo Albanese, San Giorgio Lucano, San Costantino Albenese, Rotonda, Noepoli, Lauria, Latronico, Episcopia, Chiaromonte, Carbone, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore, Calvera, Francavilla in Sinni, Fardella, Cersosimo, Castronuovo Sant'Andrea, Castelsaraceno. |
Paesi del parco - Versante CalabroAcquaformosa, Aieta, Alessandria del Carretto, Belvedere Marittimo, Buonvicino, Castrovillari, Cerchiara di Calabria,
Civita, Francavilla Marittima, Frascineto, Grisolia, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro (Ungra), Maierà,
Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, Orsomarso, Papasidero, Plataci, Praia a Mare, San Basile, San Donato di Ninea,
San Lorenzo Bellizzi, San Sosti, Sangineto, Santa Domenica Talao, Sant'Agata d'Esaro, Saracena, Tortora, Verbicaro.
Parco Nazionale del Pollino
Reviewed by Autentica Sud
on
aprile 02, 2020
Rating:

Nessun commento: